La festa del volo alla città della scienza di Napoli

Il volo è il grande protagonista di questo week-end: un fine settimana dedicato interamente a questo meraviglioso e affascinante tema, nel quale scopriremo le dinamiche e le leggi fisiche che lo regolano e attraverso esperimenti scientifici capiremo come gli animali e l’uomo hanno conquistato l’ambiente aereo.


Falconieri del re – Il momento più importante avrà luogo domenica alle 13 e alle 16 con l’esibizione di stupendi uccelli rapaci, a cura dell’Associazione “Falconieri del Re”, un team composto da molti falconieri accomunati dall’amore per la natura e in particolare per i rapaci.
Lo scopo della loro associazione è di far conoscere al pubblico la bellezza di questi animali, i loro strabilianti voli acrobatici e il ruolo importantissimo che essi svolgono.
Tra gli uccelli, tutti nati in cattività, che mostreremo e che si esibiranno in volo, ci saranno un’aquila minore, una poiana, diversi falconi, un barbagianni e dei meravigliosi gufi reali. Oggi le moderne tecniche di riproduzione artificiale, permettono di allevare falchi e aquile in cattività, in modo da salvaguardare le specie selvatiche e allo stesso tempo di “utilizzare” le capacità di questi animali di tenere sotto controllo specie di uccelli invasive, come colombi, cornacchie e gabbiani quando questi diventano un problema per l’incolumità e la salute pubblica (aeroporti, mercati e aree monumentali).
Documentario – Sempre in tema di uccelli assisteremo, poi, alla proiezione del film-documentario “Il popolo migratore” di Jacques Perrin (domenica ore 11.30 e 17.30): le grandi migrazioni degli uccelli in grado di sorvolare la terraferma, i ghiacci, il mare, le isole, i monti e i fiumi, mossi da quel miracoloso istinto, da quell’innata misteriosa attitudine a comprendere il vento e la rotta da seguire.
Amici di Città della Scienza – Inoltre domenica alle 11.30 l’Associazione “Amici di Città della Scienza” presenta: “Dalla Terra alla Luna” , a cura di Alma Carrano, Laura Franchini, Wanda Riccio. L’evento, realizzato attraverso l’intreccio di diversi linguaggi di comunicazione-descrizione scientifica, lettura recitata di brani letterari e poetici, proiezione di un suggestivo videoclip – descrive come la caparbietà umana, superando difficoltà e preconcetti, abbia permesso la realizzazione di imprese ritenute impossibili come volare e andare sulla Luna.

www.fondazioneidis.org
www.cittadellascienza.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna in alto