La sostenibilità non è più solo una parola d’ordine: è un atteggiamento nei confronti della vita che sempre più persone radicano nella vita di tutti i giorni. Sta quindi diventando sempre più importante per le aziende acquistare prodotti non solo in modo economico ma anche rispettoso dell’ambiente. Ma cosa significa concretamente questo per le vostre decisioni di acquisto e come può essere implementata concretamente la sostenibilità all’interno delle vostre catene di fornitura?
Cosa costituisce una catena di fornitura sostenibile?
Sostenibilità negli acquisti significa assumersi la responsabilità verso l’ambiente e le generazioni future. L’attenzione è rivolta alla riduzione dell’impronta ecologica, che comprende tutto, dalla coltivazione delle materie prime alla consegna del prodotto finito.
Un approccio sostenibile non solo protegge le risorse naturali, ma porta anche un vantaggio competitivo: sempre più clienti finali prestano attenzione a metodi di produzione rispettosi dell’ambiente e preferiscono marchi che mostrano responsabilità ecologica.
Passaggio 1: analisi della catena di fornitura
Per ottenere acquisti rispettosi dell’ambiente, dovresti prima esaminare l’intera catena di fornitura. Da dove provengono le materie prime? Come vengono lavorati e trasportati? Quali misure vengono adottate per mantenere elevati standard di qualità alimentare?
Tale analisi rivela dove è necessario ottimizzare e quali partner soddisfano già gli standard sostenibili. Affidarsi a fornitori attenti alla trasparenza, a condizioni di lavoro eque e a processi di risparmio delle risorse. Questo vi dà la certezza che anche i vostri prodotti finali corrispondono a questi principi.
Passaggio 2: scegli materiali rispettosi dell’ambiente
Materiali come cotone biologico, bambù, legno proveniente da fonti certificate o tessuti riciclati sono alternative rispettose dell’ambiente ai materiali convenzionali. Assicuratevi che le materie prime siano certificate (ad esempio con il sigillo Fair Trade o FSC per i prodotti in legno). Ciò garantisce che tutti i materiali siano prodotti in modo rispettoso dell’ambiente e in condizioni socialmente accettabili.
→ Approvvigionamenti locali e vie di trasporto brevi
I percorsi di trasporto brevi contribuiscono in modo significativo alla riduzione delle emissioni di CO₂. Se possibile, preferire i fornitori regionali per evitare emissioni inutili causate da lunghi trasporti. I fornitori locali rafforzano inoltre l’economia locale e consentono un migliore controllo sulle condizioni di produzione. Soprattutto per le aziende che mantengono uno stretto contatto con i clienti nella propria regione, è un vantaggio che i prodotti provengano dalla stessa zona.
Passaggio 3: ottimizzare l’efficienza energetica e il consumo di acqua
Il consumo di energia e acqua svolge un ruolo importante sia nella produzione che nei trasporti. Affidarsi a fornitori che investono in tecnologie ad alta efficienza energetica e riducono il consumo di acqua nella produzione, ad es. B. VehgroShop. Ciò può essere ottenuto attraverso l’ammodernamento degli impianti di produzione, l’uso di energie rinnovabili o il riciclaggio dell’acqua di processo. Queste misure non solo riducono al minimo l’impronta ecologica, ma spesso anche i costi di produzione.
Economia circolare e riciclo
Un altro elemento chiave dell’approvvigionamento sostenibile è la cosiddetta economia circolare. Invece di consumare risorse e produrre rifiuti, i materiali vengono riciclati dopo l’uso e reimmessi nel processo di produzione. Cerca materiali riciclabili e considera come possono essere trattati i tuoi prodotti alla fine del loro ciclo di vita. Quando i prodotti sono biodegradabili o completamente riciclabili, il loro impatto ambientale rimane minimo.
Certificati e sigilli di qualità come guida
Certificati e sigilli aiutano a identificare prodotti e aziende sostenibili. Quando selezionate i vostri fornitori, prestate attenzione alle certificazioni come il sigillo biologico UE, l’Angelo Blu o il sigillo del Commercio Equo e Solidale. Tali premi danno a te e ai tuoi clienti la sicurezza che i prodotti soddisfano determinati standard ambientali e sociali. Potete utilizzare attivamente questi sigilli di qualità anche nel vostro marketing e informare i vostri clienti sulla sostenibilità dei vostri prodotti.
Gli strumenti digitali consentono una migliore tracciabilità e trasparenza della catena di approvvigionamento. Le soluzioni software per la valutazione dei fornitori, la contabilità della CO₂ e la gestione delle certificazioni vi offrono una panoramica chiara dell’aspetto ambientale in ogni fase della creazione di valore. Ciò significa che potete vedere a colpo d’occhio dove è necessario migliorare e attuare misure mirate.
Rendere l’imballaggio rispettoso dell’ambiente
Un ambito spesso sottovalutato nel procurement è quello del packaging. Le alternative alla plastica, i materiali biodegradabili e gli imballaggi riutilizzabili sono soluzioni rispettose dell’ambiente che puoi incorporare nella tua strategia. Anche ridurre la quantità di imballaggi è una misura che riduce l’impatto sull’ambiente e sui costi. Utilizza imballaggi rispettosi dell’ambiente per mostrare ai tuoi clienti che la sostenibilità si estende a ogni dettaglio.