Terremoto Napoli – Uno dei più forti degli ultimi 40 anni
Terremoto Napoli. Un forte sciame sismico ha colpito la zona dei Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli, nella serata di lunedì 20 maggio 2024. La scossa più forte, di magnitudo 4.4, è stata registrata alle 20.10 ed è stata avvertita distintamente in tutta la Campania e anche in alcune zone del Lazio.
Ecco le informazioni principali:
Cosa è successo:
- Alle 19:51 una prima scossa di magnitudo 3.5 con epicentro nella zona della Solfatara.
- Alle 20:10 la scossa più forte, di magnitudo 4.4, sempre nell’area dei Campi Flegrei.
- Seguite altre scosse, di magnitudo minore, tra cui una di 3.9.
- I fenomeni sismici sono stati accompagnati da un’intensa attività sismica.
Danni e vittime:
- Alcune persone sono rimaste ferite lievemente a causa di cadute da mobili o oggetti.
- Un palazzo in via Solfatara è stato sgomberato per precauzione.
- Danni lievi a diversi edifici, con caduta di cornicioni e crepe.
- Frane nella zona di Arco Felice.
Terremoto Napoli – Scuole chiuse:
- le scuole resteranno chiuse a Napoli, nelle Municipalità 9 (Pianura-Soccavo) e 10 (Fuorigrotta-Bagnoli), Pozzuoli, Bacoli, Quarto, Monte di Procida, Calvizzano e Qualiano oggi martedì 21 maggio per permettere le verifiche dovute alle scosse di terremoto.
Situazione attuale:
- La Protezione Civile e i Vigili del Fuoco sono al lavoro per monitorare la situazione e per verificare i danni.
- L’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) continua a monitorare l’attività sismica nella zona.
Cosa fare:
- In caso di terremoto è importante seguire le indicazioni delle autorità e mantenere la calma.
- Per informazioni e aggiornamenti sulle scosse di terremoto a Napoli è possibile consultare il sito web dell’INGV (https://www.ingv.it/) o della Protezione Civile (https://www.protezionecivile.gov.it/).
Risorse utili:
- INGV: https://www.ingv.it/
- Protezione Civile: https://www.protezionecivile.gov.it/