Carlo D’Angiò è morto a 70 anni, componente storico della Nuova Compagnia di Canto Popolare (NNCP).
L’autore dell’inno “Brigante se more” Carlo D’Angiò creato insieme ad Eugenio Bennato, sicuramente il brano più famoso della musica folk napoletana, si è spento
Brigante se more è un canto che sembra un vero canto popolare degli anni dell’invasione piemontese del Regno delle Due Sicilie, ma in realtà è stato creato negli anni 70, con lo scopo di parlare di un argomento cancellato dalla nostra storia scritta, ma che vive nel DNA delle persone del SUD.
Amme pusate chitarre e tammure
pecchè sta musica s’ha da cagnà
simme brigant’ e facimme paura
e ca sch’uppetta vulimme cantà
e ca sch’uppetta vulimme cantà
E mo cantam’ ‘sta nova canzone
tutta la gente se l’ha da ‘mparà
nun ce ne fott’ do’ re burbone
a terra è a nosta e nun s’ha da tuccà
a terra è a nosta e nun s’ha da tuccà
Tutt’ e païse da bas’l’cat’
se so’ scetat’ e mo stann’ a luttà
pure a calabbria mo s’ è arravutat’
e ‘stu nemic’ o facimm’ tremmà
e ‘stu nemic’ o facimm’ tremmà
Chi ha vist’ o lupo e s’ è mise paur’
nun sape büon qual’ è ‘a ver’tà
o ver’ lup’ ca magn’ e creatur’
è o piemuntese c’avimm’ ‘a caccià
è o piemuntese c’avimm’ ‘a caccià
Femm’na bell’ ca dat’ lu cor’
se ‘stu brigant’ u vulit’ salvà
nun c’ cercat’ scurdat’v’ o nome
chi ce fa a guerra nun tien’ a pietà
chi ce fa a guerra nun tien’ a pietà
‘Omm’ s’ nasc’ brigant’ s’ mor’
ma fin’ all’utm’ avimm’ a sparà
e se murim’ menat’ nu fior’
e ‘na bestemmia pe’ ‘sta libertà
e ‘na bestemmia pe’ ‘sta libertà