Date di pagamento Assegno Unico Dicembre 2024
L’INPS ha fissato le date del pagamento Assegno Unico per dicembre 2024 tra il 17 e il 19 dicembre per le famiglie che non hanno subito variazioni nei dati ISEE o nella composizione familiare. Per chi ha aggiornato l’ISEE o segnalato variazioni (come la nascita di un figlio), i pagamenti sono previsti tra il 23 e il 30 dicembre, con eventuali arretrati inclusi
Tabella degli Importi dell’Assegno Unico
Fascia ISEE (€) | Importo per Figlio Minore (€) | Importo per Figlio Maggiorenne fino a 21 anni (€) |
---|---|---|
Fino a 17.090,61 | 199,4 | 96,9 |
Tra 17.090,62 e 24.724,42 | 160,6 – 198,8 | 77 – 95 |
Tra 24.724,43 e 36.687,84 | 100,9 – 159,9 | 48 – 76 |
Oltre 45.574,96 | 57 | 28,5 |
A questi importi base possono aggiungersi maggiorazioni in caso di:
- nuclei numerosi (dal terzo figlio in poi);
- figli con disabilità;
- genitori lavoratori entrambi;
- figli minori di un anno o tra 1 e 3 anni in nuclei con ISEE sotto 45.574,96 e almeno 3 figli
Per informazioni personalizzate, è possibile accedere alla piattaforma MyINPS con SPID, CIE o CNS e consultare l’area dedicata ai pagamenti.
Che cosa è l’assegno unico?
L’Assegno Unico Universale (AUU) è una misura di sostegno economico introdotta in Italia per le famiglie con figli a carico. È stato progettato per semplificare e unificare varie agevolazioni fiscali e bonus preesistenti, garantendo maggiore equità e universalità. Di seguito i dettagli principali:
Caratteristiche Generali
- Beneficiari:
- Tutte le famiglie con figli a carico fino a 21 anni, senza limiti di reddito.
- Oltre i 21 anni, per figli con disabilità, l’assegno è garantito senza limiti di età.
- Universalità:
È accessibile a tutti i nuclei familiari, indipendentemente dal reddito, ma l’importo varia in base all’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente). - Periodicità:
L’assegno è mensile e viene erogato direttamente dall’INPS.
Importi
Gli importi dipendono da vari fattori:
- Valore ISEE: Le famiglie con ISEE più basso ricevono importi maggiori (fino a 199,4 € al mese per figlio minore). Senza ISEE, viene erogato l’importo minimo (57 €).
- Numero di figli: Per i figli successivi al secondo, è prevista una maggiorazione.
- Età dei figli: L’importo è più elevato per figli minori rispetto a quelli maggiorenni.
- Condizioni specifiche: Maggiorazioni sono previste per disabilità, nuclei numerosi o genitori entrambi lavoratori.
Requisiti per la Domanda
Per accedere all’assegno, è necessario:
- Presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’ISEE.
- Essere residenti in Italia.
- Essere genitori di figli a carico (biologici, adottivi o in affido).
Come Fare Domanda
La richiesta può essere effettuata attraverso:
- Il portale INPS.
- Patronati o CAF autorizzati.
- App INPS Mobile.
La domanda va presentata una sola volta e rimane valida fino a eventuali modifiche nella situazione familiare o economica.
Vantaggi dell’assegno unico
- Semplificazione: Unifica bonus e agevolazioni precedenti, come il Bonus Bebè e le detrazioni per figli a carico.
- Equità: Gli importi si adeguano alle capacità economiche delle famiglie.
- Incentivi per la natalità: Fornisce un sostegno diretto alle famiglie, stimolando il tasso di natalità.
Criticità
Alcune famiglie con ISEE medio-alti potrebbero percepire importi inferiori rispetto al passato, se precedentemente beneficiarie di agevolazioni più consistenti.
L’Assegno Unico Universale rappresenta un passo importante verso un sistema di welfare familiare più inclusivo e semplice, ma il suo impatto varia in base alla situazione economica e alle necessità specifiche di ogni famiglia. Per dettagli personalizzati, è possibile consultare il sito dell’INPS o il proprio ISEE aggiornato.