Una ricostruzione storica affidata agli scritti ed al pensiero anticonformista di Matilde Serao. Figlia di un avvocato napoletano e di una nobile greca, fu autrice di ben settanta opere, oltre ad aver lavorato intensamente come giornalista, diventando la prima donna italiana ad aver fondato e diretto un quotidiano. Fu protagonista del rinnovamento della pubblicistica italiana negli anni cruciali tra Ottocento e Novecento.
Visse col suo spirito anticonformista sia l’alta società napoletana che gli aspetti più umili del popolo, la vera forza motrice e l’anima più caratteristica della città, raccontando cent’anni di storia di Napoli. Per la fondatrice de “Il Mattino”, il giornalismo era l’occasione più concreta per conoscere fatti, per analizzare e scoprire usanze, costumi e credenze: le sue superstizioni popolane, le devozioni per i Santi e la vitalità con cui i napoletani affrontavano – ed affrontano tutt’oggi – la vita. Tutti aspetti che la Serao portava poi nella sua arte “maggiore”, ovvero nei suoi romanzi.
Punto di partenza è la centralissima Piazza del Gesù, scelta ispirata dall’inizio della carriera scolastica della Serao. Da lì il percorso prosegue per vicoli e vicarielli, all’interno della parte popolana di Napoli, delimitata a nord da Piazza del Gesù, a sud da Santa Maria la Nova, a est da via Mezzocannone e ad ovest da via Monteoliveto, soffermandosi di tanto in tanto nei punti legati a leggende e curiosità raccontate dalla stessa scrittrice nelle sue opere.
Quella che emergerà sarà una Napoli piena di colore e vivacità, ma anche di miseria e povertà, che ancora oggi trova rispondenza nel terzo millennio. Nel corso dell’itinerario non mancheranno anche aneddoti legati alla cucina napoletana, tanto amata dalla Serao, ed a vicende culinarie, più o meno fondate, connesse a questa e a quella ricetta.
Si ricorda che per prendere parte al tour (contributo di 6 € a persona, previsti sconti per cral e studenti ed over 65) occorre prenotarsi ed è possibile farlo telefonicamente al 338 965 22 88 oppure on-line sul sito www.insolitaguida.it, dove è possibile trovare ulteriori informazioni e curiosità. Inoltre è sempre possibile organizzare un appuntamento privato per gruppi di almeno 4 persone.