Festa della donna 2010 a Napoli, il Comune di Napoli si prepara a celebrare la giornata dedicata delle donne, questo il programma delle manifestazioni preparati dall’amministrazione comunale di Napoli.
5-13 marzo, nove giorni di incontri, seminari, riflessioni, mostre, laboratori ed eventi; il Marzo
Donna 2010 del Comune di Napoli “occupa” il Maschio Angioino con il suo portato di idee e
azioni. Un appuntamento che va al di là delle celebrazioni, ma che non rinuncia all’ambizione di
affrontare con metodo ed entusiasmo i tanti ostacoli che ancora oggi impediscono alle donne di
ottenere pari opportunità e raggiungere una partecipazione paritaria in tutti gli ambiti.
L’assessorato alle Pari Opportunità ha compiuto in questi anni una programmazione partecipata, che
è giunta finalmente al suo compimento. Con l’appuntamento di quest’anno del Marzo Donna “Città:
femminile, plurale”, infatti, abbiamo raggiunto un obiettivo che, tutte insieme, ci eravamo prefissate
due anni fa, quando individuammo le linee direttrici delle azioni da intraprendere. Ora, dopo una
fase di analisi e studio, di incontri e confronti dopo un lungo lavoro di progettualità e concertazione,
siamo al nastro di partenza. Un grande risultato, raggiunto con la caparbietà e la professionalità di
cui, spesso, solo le donne sono capaci.
Un risultato che è stato raggiunto grazie all’impegno di tante, che voglio ringraziare: tutti gli
organismi di Pari Opportunità (Comitato Pari Opportunità, Forum Pari Opportunità, le Consulte
Pari Opportunità delle Municipalità) e il Comitato Tecnico Scientifico di “Città: femminile,
plurale”, oltre che il mio staff.
Il loro lavoro è stato fondamentale. Ma è adesso che viene la parte più difficile e impegnativa, e
cioè quella di vedere realizzate le azioni, seguirle attentamente fino a che giungano alla loro
effettiva realizzazione.
E’ il tempo del monitoraggio e del controllo delle iniziative finanziate con i fondi europei, che in
gran parte realizzano il Piano Stragico per le Pari Opportunità.
Per questo, abbiamo attivato un Forum on line, uno strumento innovativo, diretto e facilmente accessibile, dal quale abbiamo avuto contributi e suggerimenti.
Il lavoro delle donne (occupabilità, conciliazione, inclusione e imprenditorialità); la città (sicurezza,
cittadinanza, e multiculturalità); le relazioni con l’altro (discriminazioni e violenza), gli ambiti di
discussione e confronto.
Adesso, insieme, proviamo a tirare le fila.
Assessore alle Pari Opportunità e Tempi della Città
Valeria Valente
“Parlano le donne: modelli e identità femminili tra passato e presente”
Lunedì
8 marzo 2010
ore 17.00
Sala Giunta
Palazzo San Giacomo
Si coglie l’occasione della Giornata Internazionale delle donne per far conoscere ad un pubblico più
vasto dei veri capolavori politico-letterari che ripropongo le tematiche dell’universalismo e del
particolarismo dei diritti delle donne.
A partire dalla storia del femminismo fra il ‘600 e l’800, vengono proposte tematiche attuali ancora
oggi come per esempio le relazioni fra i sessi nella sfera intima e la violenza, colmando lacune
esistenti nella storiografia di genere e stimolando la riflessione sui risultati raggiunti e quelli ancora
da compiere, per la prima volta raccontato direttamente dalle donne.
Introduce
Rosa Iervolino Russo – Sindaco del Comune di Napoli
modera
Donatella Trotta – Giornalista
intervengono
Emma Giammattei – Preside della facoltà di Lettere Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa
Elvira Chiosi – Professore ordinario di Storia Moderna Università degli Studi di Napoli Federico II
Carole Beebe Tarantelli – Psicoanalista – Professore associato di Letteratura e Psicoanalisi
Università degli Studi di Roma La Sapienza
saranno presenti le autrici
Il FORUM “Vivere, Con/vivere, Condividere”
6 Marzo 2010
Antisala dei Baroni
ore 9.30
Il Forum “Città: Femminile, Plurale”, presidio per monitorare la coerenza delle attuazioni del Piano per le
Pari Opportunità; spazio per descrivere il percorso che l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di
Napoli ha compiuto in questi anni; strumento per verificare la compiuta realizzazione di una
programmazione partecipata. “Vivere, con/vivere, condividere”, tre parole per: richiamare l’attenzione sulle
condizioni di vivibilità per le donne di questa città, sulla necessità di rispondere al bisogno di una convivenza
rispettosa dei diritti e delle esigenze di tutti e sul desiderio di uscire dalla solitudine e dalla paura della
violenza e dei pregiudizi, per realizzare spazi e relazioni dove sia possibile condividere sentimenti, desideri,
saperi, aspettative e progetti di vita. Il lavoro delle donne (occupabilità, conciliazione, inclusione e
imprenditorialità), la città (sicurezza, cittadinanza, e multiculturalità), le relazioni con l’altro
(discriminazioni e violenza), gli ambiti tematici del “vivere, con/vivere, condividere”, scelti per: discutere e
confrontarsi; mettere a regime le azioni programmate; individuare punti di crisi e necessità di intervento.
a cura di Assessorato Pari Opportunità del Comune di Napoli
Apertura dei Lavori
Valeria Valente – Assessora Pari Opportunità e Tempi Comune di Napoli
Partecipa
Lilli De Felice – Assessora Pari Opportunità Regione Campania
Relazioneranno sui risultati del Forum on line
Simona Marino – Sessione “Relazioni”
Maria Pia Ponticelli – Sessione “Lavoro”
Lia Cacciottoli – Sessione “Città”
Chiusura dei lavori
On. Rosa Iervolino Russo – Sindaco del Comune di Napoli
Hanno contribuito ad oggi al forum on line: Maria Pia Costagliola Presidente Consulta Pari Opportunità IV
Municipalità; Antonella Dini Presidente Associazione Ricami e Merletti della Campania; Rita Felerico Funzionaria
Regione Campania; Luisa Festa Consigliera di Parità Provincia Napoli; Adele Grassito Vice Presidente Spazio Donna –
Telefono Rosa Caserta; Tecla Magliacano Direttore Confesercenti provinciale di Napoli; Stefania Mele Consulente
della PA;Patrizia Palumbo Dream Team; Rosaria Pellecchia Donne in Campo CIA Campania; Laura Russo Progetto
Casa della Socialità; Marcella Scardaccione Avvocata Mediatrice; Maria Settembre Ass. Legambiente Neapolis 2000
Seminari e Convegni
dal 5 al 10 marzo 2010
Le donne e il cambiamento
Le donne ed il lavoro
Le donne e la salute
Le donne e il cambiamento:
In linea con il processo di mutamento di una realtà ancora troppo stereotipata su modelli maschili nell’agire,
nella cultura, nei tempi, si propongono incontri su: esperienze della presenza femminile nella cultura e nella
storia della città di Napoli; percorsi sperimentali di formazione che valorizzano la differenza di genere nella
scuola e nei media; il tema del viaggio in cerca di libertà e di uguaglianza.
Lunedì
8 Marzo 2010
ore 10.30
Antisala dei Baroni
seminario “L’educazione alle Pari Opportunità”
intervengono
Serena Altieri Vice presidente Isola dei Ragazzi Edizioni; Wanda Spoto Presidente LegaCoop Campania;
Sandra Ruiz Chirurgo plastico, Centro Grandi Ustionati AORN Cardarelli; Alessandra Del Mondo
Giornalista, redattore Sky Tg 24; Mario Laporta Fotoreporter; Alberto Castellano Critico cinematografico de
Il Mattino.
a cura di
L’isola dei Ragazzi Educational Onlus
Lunedì
8 Marzo
ore 12.30
Sala della Loggia
presentazione Libro “I colori della speranza” di Nunzia Frezza
modera Natascia Festa – Corriere del Mezzogiorno
a cura di
Comitato Pari Opportunità Comune di Napoli
Le donne e il lavoro:
In linea con l’organizzazione dei luoghi, degli spazi e dei tempi della città, per migliorare la qualità della vita
sociale e familiare e favorire la crescita del bene-essere di tutti gli abitanti, a partire dalle donne, si propongono incontri su: la promozione e la valorizzazione del lavoro femminile, attraverso l’abbattimento
degli stereotipi di genere e il miglioramento delle condizioni lavorative; le iniziative di donne partenopee che si sono distinte nel settore dell’accoglienza turistica; la presentazione dei progetti d’impresa di donne
immigrate per l’integrazione; un racconto dell’imprenditorialità femminile.
5 Marzo
Sala della Loggia – ore 15.00
Anteprima “Marzo Donna 2010”
“Protagoniste del cambiamento”
apre i lavori Paola Marone Vice-Presidente Ordine degli Ingegneri Provincia di Napoli
consegna la Medaglia alla prima donna ingegnere iscritta all’Ordine degli Ingegneri della provincia di
Napoli il Presidente dell’Ordine dott. Ing. Luigi Vinci
a cura di Commissione Pari Opportunità dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Napoli con il coordinamento di
Marianna Panico
6 Marzo
Cappella Palatina – ore 12.30
“Premio Ospitalità Donna 2010”
a cura di
ABBAC Associazione dei Bed & Breakfast ed Affittacamere della Campania sede di Napoli
7 Marzo
Antisala dei Baroni – ore 11.00
Seminario “La scuola della buona educazione: progetto di formazione condiviso per genitori, nonni e baby sitter”
a cura di
Cooperativa Sociale Metis
8 marzo
Sala dei Baroni – ore 10.00
Convegno “La donna oggi: contraddizioni, sicurezze, possibilità e realtà.”
a cura di
Associazione Libera-mente
9 Marzo
Antisala dei baroni – ore 15.00
Dibattito “Il lavoro femminile migrante”
intervengono
Rosa Mondragon – Responsabile UNITI Salerno
Carla Capaldo Presidente CORA Napoli
Celeste Ramos Presidente Ass. Donne nel mondo
Natalia Ivanyshyn Presidente Ass. Centro Ucraino Progetto Donna
Luciana del Fico Presidente UNITI Campania
Anna Rea Segretario Generale UIL Napoli e Campania
Il Sindaco di Napoli Rosa Russo Iervolino
Modera:
Isabella Bonfiglio Responsabile Coordinamento Pari Opportunità UIL Napoli e Campania
a cura di
Coordinamento Pari Opportunità della UIL Napoli e Campania – Associazione CORA – Associazione
“Donne nel Mondo” – Associazione “UNITI” Campania e Associazione “Centro Ucraino Progetto Donna”
9 Marzo
Sala della Loggia – ore 15.00
Dibattito “Scuola, Infanzia, Donna: Oggi.”
a cura di
CISL Campania
10 Marzo
Sala della Loggia – ore 16.00
Presentazione del numero della rivista “Leggendaria” dedicata a “Le Prof”
a cura di
Laura Capobianco, Simona Marino, Anna Riccardi, Emilia Taglialatela, Angela Villani che propongono
un discussione non rassegnata sull’incerto futuro della scuola pubblica in Italia e di come vivono le
insegnanti
sarà presente
Anna Maria Crispino – direttora della rivista “Leggendaria”
Le donne e la salute:
In linea con l’attuazione delle politiche concernenti la materia dei diritti e delle pari opportunità di genere,
con particolare riferimento alla tematica della salute delle donne e della prevenzione sanitaria, si propongono
incontri su: la proposta di un programma di tutela della donna e del bambino all’interno dell’ambito domestico in una prospettiva terapeutica, ecologica ed economica; un’iniziativa di informazione preconcezionale gratuita finalizzata alla prevenzione delle malformazioni fetali.
6 Marzo
Antisala dei Baroni – ore 15.00
Convegno – dibattito “Le donne Medico e l’Ambiente”
a cura di
Gruppo Salute Forum Pari Opportunità Comune di Napoli
Fimmg; Fimp; Associazione Italiana Donne Medico (sez Franklin. Sez Marconi); Comitato Pari Opportunità
Monaldi Ordine dei Medici di Napoli e Provincia; Comitato Pari Opportunità Ordine degli Ingegneri di
Napoli e Provincia; Associazione Arci donne Napoli; Associazione Interprofessionale donne e professioni:
Associazione S.I.M.P (Sezione Napoli) Associazione Forum Donne Medico; Cisl; Uil; Cgil.
Antisala dei Baroni – ore 16.00
Seminario “Come la PET Terapy supporta le donne”
a cura di
Associazione Aicote
13 Marzo
Antisala dei Baroni – ore 10.00
Seminario “Lavorare con gli animali: Progetti di attività, terapia ed educazione con gli animali”
a cura di
Associazione Aicote
Eventi
dal 5 all’ 8 marzo 2010
?? Visite guidate per i bambini all’interno del Castello
?? Performance teatrali e di danza
?? Laboratori
?? Performance musicali
?? Degustazioni
?? Spazio Giovani
Visite Guidate per i bambini all’interno del Castello
nei giorni 6 e 8 Marzo
Sabato 6 alle ore 10.00 e alle ore 16.00
Lunedì 8 alle ore 11.00
Performance Teatrali e di Danza
5 Marzo
Sala della Loggia – ore 18.00
Performance “Il Diavolo è Donna….” di Maria Cinzia Mirabel
6 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 17.30
Performance teatrale “Ora che…..”
a cura di Associazione arcidonnanapoli e Centro Donna Comune Napoli
in collaborazione con Centro Antiviolenza del Comune di Napoli
7 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 12,00
Performance “Signora madre vi scrivo…”
Brani letterari dal romanzo “Stabat Mater” di Tiziano Scarpa
Brani musicali dallo “Stabat Mater” di Pergolesi
musiche di Tullio Gatto
a cura di Coop. Umanista Mazra
Spalti Maschio Angioino – ore 16.00
Rappresentazione di Danze Popolari Multietiche Femminili
a cura di Associazione Passi Randagi
Spalti Maschio Angioino – ore 17,30
Spettacolo di prosa e musica “C’era una volta a Napoli…..profilo di donna” della compagnia “Il San
Carlino” di Lucia Oreto
con Lucia Oreto, Gloria Greco – Voce, Andrea Sensale – Chitarra, Adolfo Tronco – Mandolino
a cura di Associazione Zonta International Area Napoli
Laboratori
6 Marzo
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Atelier di ricamo “Tombolo e Ricamo Classico”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Spalti Maschio Angioino – ore 12.30
Laboratorio “Danze Popolari Internazionali e del Sud Italia”
a cura di Associazione Passi Randagi
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Atelier di Ricamo “Punto Pittura”
Atelier di Ricamo per bambini “Gioca col Filo”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Spalti Maschio Angioino – ore 16.00
Laboratorio esperenziale “Danzamovimentoterapia”
a cura di SIMP Sezione Napoli
Domenica 7 Marzo
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Atelier di ricamo “Tombolo e Punto Pittura”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Spalti Maschio Angioino – ore 10,30
Presentazione di “Io donna non voglio essere una vittima” corso di antiaggressione femminile con il
maestro Paolo Pagano
Presentazione del video “Quello che una donna non dice”, un documento d’arte sulla donna che la
rappresenta libera di esprimere se stessa con l’ausilio della danza.
a cura di Movimento Danza
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Atelier di Ricamo “Ricamo Classico”
Atelier di Ricamo per bambini “Gioca col Filo”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Lunedì 8 Marzo
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 10.00 alle ore 12.00
Atelier di ricamo “Punto Pittura”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Spalti Maschio Angioino – dalle ore 15.30 alle ore 17.30
Atelier di Ricamo “Ricamo Classico”
a cura di Associazione Ricami e Merletti della Campania
Performance musicali
6 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 19.00
Concerto Jazz “Giusy Del Pezzo Jazz Quartet”
a cura di Associazione Onda Rosa
7 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 18,30
“Conviviviamo …. l’arte …. donne di Napoli”
a cura di Associazione Primaverarte
Degustazioni
6 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 13.00
“Degustazioni prodotti biologici e tipici locali”
a cura di “Donne in Campo” della CIA Confederazione Italiana Agricoltori della Campania
hanno aderito e parteciperanno aziende e produttori dell’Associazione Bio per Passione
Ortofrutta
Mariapina Rega, Caliendo Giovanni, Daniele Giuseppe, Pascarella Marianna, Di Maro Ciro
Ortaggi
Le Margherite di Fiore
Vini
Agostinelli Antonio, Meoli Alessandro
Liquori
Aucelli Palmina, Agostinelli Antonio
Olii
Cales, Meoli Alessandro, Mazzarella Pasquale, Irpos Minieri Michele, Cale Zona Francrsceo
Formaggi
Pisciscelli Carla, La dispensa tre Teodoro Badalà
Latticini
La dispensa tre Teodoro Badalà
Prodotti ittici e trasformati
Di Lucia Cosimo
Miele e marmellate
Gruppo Donne in Campo Avellino
Dolciumi
Cioccolato Bontà di Tutela Antonio
Fiori, bonsai e piante
Odice Osvaldo, Di Fiore Paola
7 Marzo
Spalti Maschio Angioino – ore 13,30
“Festa etnica”
a cura di
Associazione Donne nel Mondo e Associazione Uniti in Campania
Spazio Giovani
ore 10.00
Dibattito “I giovani di fronte ai conflitti: un confronto fra giovani di quattro scuole di Napoli”
a cura di
prof. Alberto Clarizia Liceo Scientifico Statale “Mercalli”
in collaborazione con
ITC “Galiani – ISIS “De Sanctis” – Scuola Media Inferiore “Galilei”
ore 11.00
Monologo “Mi chiamo Rachel Corrie”
di Cristina Spina
ore 12.00
Conferenza e Dibattito “Il riconoscimento dei simboli come valori nella ricomposizione dei conflitti
interetnici: il velo”
a cura di
Liceo Scientifico Statale “Mercalli”
ore 13.30
Lunch
ore 15.00
Performance musicali e teatrali
a cura di
Alunni del Liceo Scientifico”Mercalli”
Mostre
dal 6 al 13 Marzo
Mostre di Fotografia
Mostre di Pittura
Mostre di Sculture
Mostre di Ricami e Merletti
Mostre di Fotografia
Sala Bar – 6 al 13 Marzo
Mostra espositiva
dei lavori della Commissione P.O. dell’Ordine degli Ingegnieri della Provincia di Napoli relativi a:
Ambiente e Sicurezza, Tecnologie ICT per una Città Sicura, Sicurezza sul lavoro e Conciliazione dei tempi,
Progettazione civile e Riqualificazione Urbana
a cura di
Comissione Pari Opportunità dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Napoli
Sala Bar – 6 al 13 Marzo
Mostra Fotografica “Donne nel mondo”di Claudio Nappo
a cura di
Associazione Libera-mente
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
Mostra Fotografica di Rita Chiliberti
a cura di
Associazione Onda Rosa
Mostre di Pittura
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
Mostra collettiva di Arte Contemporanea
del gruppo “Gli amici del colore”
con opere di
Maria Bellucci, Adriana Caccioppoli, Marilena Mercogliano, Rita Ragni,
e Alma Sauro – Coordinatrice Accademica d’Europa
a cura di
Associazione Zonta International Area Napoli
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
Mostra di Pittura “Donna Bellezza Estetica” di Marcella Affinito
a cura di
Associazione Scambia il tuo Tempo
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
“Conviviamo….L’Arte….Donne di Napoli”
Mostra di Pittura di Gabriella Teresi e Simona Falanga
a cura di
Associazione Primaverarte
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
Mostra di Pittura di Patrizia Balzerano Canessa
a cura di
Associazione Onda Rosa
Mostra di Sculture
Antisale dei Baroni – 6 al 13 Marzo
“Conviviamo….L’Arte….Donne di Napoli”
Mostra di Sculture di Rosaria De Maria
a cura di
Associazione Primaverarte
Mostre di Ricami e Merletti
Spalti Maschio Angioino – 6 al 8 Marzo
Mostra “Ricami e Merletti”
a cura di
Associazione ARS Campania Labor e UNIARTI
Associazione Ricami e Merletti della Campania
Stand
dal 6 al 8 Marzo
Stand Informativi
Stand Espositivi
Stand Informativi
Onda Rosa – Stand Informativi: Consulenza Legale gratuita
Associazione Agico – Stand Informativi (Consulta IV Municipalità)
Associazione Aicote – Stand Informativi (Consulta IV Municipalità)
Associazione Dream Team – Stand Informativi
L’Isola dei Ragazzi Educational Onlus – Stand Informativi
Associazione Dafne – Stand Informativi
Sportello Pari e Dispari Università Suor Orsola Benincasa – Stand Informativi
Centro Donna Comune di Napoli – Stand Informativi
SIMP – sezione Napoli – Stand Informativi
RADIOSCA – Progetto Casa della Socialità – Stand Informativi
Coop. Sociale L’ORIZZONTE – Progetto Girasole – Stand Informativi
Associazione Indizi Terrestri – Stand Informativi
Associazione Legambiente Neapolis 2000 – Stand Informativi
Stand Espositivi
Associazione Nazionale Unione Artisti e Artigiani di arte presepiale – Stand Espositivi
Officina della Tamorra – Stand Espositivi
Consulta I° Municipalità – Stand Espositivi di ceramiche
CIA Confederazione Italiana Agricoltori – Stand Espositivi
in Città
dal 5 al 8 Marzo
5 Marzo
ore 10.00
Visita Guidata Gratuita al Museo di San Martino e Mostra Ritorno al Barocco
su prenotazione Associazione Koesis tel. 081 3723333
a cura di Associazione Punto su Napoli
Città della Scienza – dalle ore 18.00 alle ore 20.00
Lezioni di Tango
a cura di Associazine Mujeres del Tango
Salone Margherita – ore 22.00
Serata di Gala con spettacolo di Tango e Milonga
a cura di Associazine Mujeres del Tango
6 Marzo
Città della Scienza – dalle ore 11.00 alle ore 21.00
Lezioni di Tango
a cura di Associazine Mujeres del Tango
ore 16.00 alle ore 19.00
Corsi Amatoriali di Musical Princ, Pilates, Hip Hop, Danza del Ventre, Musical Intermedio, Flamenco
a cura di Movimento Danza
lezioni gratuite su prenotazioni
Via Bonito, 21, Napoli – tel 0815780542
7 Marzo
ore 16.00 alle ore 19.00
Corsi Amatoriali Hip hop, Danza del Ventre, Pilates, Jazz, Musical Princ, Flamenco, Contemporaneo,
Strech & Tone e Musical Inter
a cura di Movimento Danza
lezioni gratuite su prenotazioni
Via Bonito, 21, Napoli – tel 0815780542
Città della Scienza – dalle ore 11.00 alle ore 19.00
Lezioni di Tango
a cura di Associazine Mujeres del Tango
8 Marzo
Città della Scienza – dalle ore 16.00 alle ore 19.00
Lezioni di Tango
a cura di Associazine Mujeres del Tango
ore 18.00
Performance Teatrale “Processo a zio Pietro”
addattamento di Avv. Diamante Capolongo e Avv. Eliana Iuorio da “La lunga vita di Marianna Ucria” di
Dacia Maraini
per Info Associazione Koesis tel. 081 3723333
a cura di Associazione Punto su Napoli
Città della Scienza – ore 19.00
Incontro Dibattito “l’improvvisazione nel tango come momento di profonda intesa nella coppia con
particolare attenzione alle capacità espressive della donna”
saranno presenti Gloria Dinzel e Rodolfo Dinzel – esperti sul tema
a cura di Associazine Mujeres del Tango
10 Marzo
Centro Donna – ore 16.30
Presentazione del Volume “Nella notte mi vedo” di Paola De Liso
a cura di Centro Donna del Comune di Napoli
Dal 1 Marzo
Teatro Instabile di Napoli
“Se son donne fioriranno” rassegna al femminile di teatro, cinema, poesia, danza, arti visive, musica,
editoria
in collaborazione con
Università degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Lettere e Filosofia; Real Orto Botanico; Istituto
Italiano per gli studi filosofici di Napoli; Goethe Institut
a cura di Associazione Culturale tin