Carmela di Sergio Bruni è stata scritta da Salvatore Palomba e musicata dal maestro Bruni. Nell’intenzione dell’autore, Carmela è Napoli, con tutte le sue contraddizioni, un lungo periodo buio (millenario), la speranza di un domani migliore del presente, l’amore struggente per questa città che ha tutto e niente che è tutto e il contrario di tutto, dove l’amore è alla base dell’esistenza e la vita un susseguirsi di quotidiane miserie.
Stu vico niro nun fernesce maje
e pure ‘o sole passa e se ne fuje,
ma tu stai llà, addurosa, presa a”e stelle.
Carmela, Carmè!
Tu chiagne sulo si nisciuno vede
e strille sulo si nisciuno sente,
ma nun’ è acqua ‘o sanghe dint”e vvene.
Carmela, Carmè!
Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d”a morte,
e tu ‘o ssaje,
si rimane surtanto speranza,
e tu ‘o ssaje,
nun me può fà aspettà fin’a dimane,
astrigneme ‘int”e braccia
pe’ stasera.
Carmela, Carmè!
Ma tu stai llà, addurosa, presa a”e stelle.
Carmela, Carmè!
Ma nun’ è acqua ‘o sanghe dint”e vvene.
Carmela, Carmè!
Si ll’ ammore è ‘o cuntrario d”a morte,
e tu ‘o ssaje,
si rimane surtanto speranza,
e tu ‘o ssaje,
nun me può fà aspettà fin’a dimane,
astrigneme ‘int”e braccia
pe’ stasera.
Carmela, Carmè!
Carmela, Carmè!
Capolavoro assoluto !
Capolavoro assoluto !