Calciomercato Napoli, Højlund a un passo: il Lipsia tenta l’inserimento

Calciomercato Napoli, Højlund a un passo: il Lipsia tenta l’inserimento e beffare Manna

Il Napoli è molto vicino a chiudere uno dei colpi più importanti del calciomercato estivo: Rasmus Højlund, attaccante danese classe 2003 del Manchester United. La trattativa, ormai in fase avanzata, potrebbe dare ad Antonio Conte il centravanti che serviva dopo l’infortunio di Romelu Lukaku. Tuttavia, nelle ultime ore è emersa la concorrenza del RB Lipsia, che sta provando a inserirsi per strappare il giocatore agli azzurri.

Napoli e Manchester United: accordo vicino per Højlund

Secondo le ultime indiscrezioni, il Napoli e il Manchester United hanno trovato un’intesa per il trasferimento di Højlund con la formula del prestito oneroso da circa 5 milioni di euro, con diritto di riscatto fissato a 40 milioni, che può trasformarsi in obbligo al raggiungimento di determinati obiettivi stagionali.

Il danese ha già espresso il proprio gradimento al trasferimento in azzurro: il progetto tecnico di Antonio Conte, la possibilità di giocare da titolare e la vetrina della Champions League sono elementi che hanno convinto il centravanti a dare la priorità al Napoli.

Il Lipsia prova il sorpasso

Nonostante l’accordo vicino, il RB Lipsia si è inserito nella trattativa con una proposta differente. Il club tedesco, da sempre attento ai giovani prospetti, avrebbe offerto allo United una cessione a titolo definitivo, soluzione che potrebbe attrarre maggiormente gli inglesi dal punto di vista economico.

Questa mossa ha creato un rallentamento nell’iter che sembrava ormai concluso tra Napoli e Manchester United. Nonostante ciò, gli agenti del giocatore sono già a Napoli, segnale evidente che la volontà di Højlund resta quella di tornare in Serie A e vestire la maglia azzurra.

Chi è Rasmus Højlund: carriera e caratteristiche tecniche

Nato a Copenhagen il 4 febbraio 2003, Højlund è considerato uno dei talenti più promettenti del calcio europeo. Cresciuto nel settore giovanile del Copenhagen, debutta giovanissimo in prima squadra e attira l’interesse dell’Atalanta, che lo porta in Serie A nell’estate del 2022.

Con i nerazzurri si mette subito in mostra grazie alla sua forza fisica, alla velocità e alla capacità di attaccare la profondità. In una sola stagione a Bergamo realizza 9 gol in campionato, diventando uno degli attaccanti più seguiti dai grandi club europei.

Nel 2023 passa al Manchester United per circa 75 milioni di euro. La sua avventura in Premier League non è stata semplice: qualche problema di adattamento e la difficile stagione dei Red Devils non gli hanno permesso di esprimere tutto il suo potenziale. Nonostante ciò, ha già collezionato oltre 50 presenze con lo United, segnando anche in Champions League.

A livello internazionale, Højlund è titolare nella nazionale danese, con cui ha disputato Europei e Mondiali, confermandosi come uno dei prospetti più interessanti della nuova generazione scandinava.

Le sue caratteristiche principali:

  • Fisico imponente (1,91 cm) e grande forza atletica.

  • Velocità e capacità di attaccare la profondità.

  • Tiro potente e preciso, sia di destro che di sinistro.

  • Movimenti intelligenti senza palla, qualità che lo rendono ideale in un sistema offensivo come quello di Conte.

Perché Højlund è perfetto per il Napoli

Il Napoli, reduce da una stagione di alti e bassi, ha bisogno di un attaccante giovane e dinamico che possa dare continuità nel reparto offensivo. Con Lukaku fermo ai box per infortunio e l’incertezza sul futuro di altri giocatori, Højlund rappresenta la scelta ideale: un profilo già pronto per la Serie A, ma con margini di crescita enormi.

Inoltre, la sua familiarità con il campionato italiano e il suo entusiasmo per il progetto azzurro rendono la trattativa particolarmente favorevole al Napoli, che conta di chiudere prima della fine della sessione estiva.

Il futuro di Rasmus Højlund si deciderà nelle prossime ore. Il Napoli resta in vantaggio, forte della volontà del giocatore e dell’accordo già imbastito con il Manchester United, ma l’inserimento del RB Lipsia ha aggiunto un imprevisto alla trattativa.

Per Antonio Conte, portare a Napoli un talento come Højlund significherebbe rinforzare in maniera significativa il reparto offensivo e regalare ai tifosi un nuovo centravanti giovane, affamato e pronto a diventare protagonista al Diego Armando Maradona.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version