A Città della Scienza si parla della selezione sessuale
Molte specie animali presentano uno spiccato dimorfismo sessuale: gli individui di un sesso, perlopiù i maschi, sviluppano caratteristiche particolarmente appariscenti. Lo stravagante piumaggio di molti uccelli, le corna smisurate di alci e daini, il gracidio delle rane ne sono alcuni esempi. Darwin intuì che tali caratteristiche sfuggivano alla logica utilitaristica della selezione naturale poiché non garantivano maggiori capacità di sopravvivenza ma, piuttosto, esponevano gli individui a maggiori rischi, penalizzandoli nella lotta per la sopravvivenza.
Lo stesso Darwin intuì che si trattava di un altro tipo di “lotta”…quello della selezione sessuale. Vogliamo dedicare la giornata del 14 febbraio, S. Valentino, al tema, con attività di animazione scientifica, laboratori ed eventi.
Corna, penne e piume…i caratteri sessuali secondari. Dimostrazioni scientifiche e osservazione di reperti naturali;
I meccanismi dell’evoluzione: osservazioni al microscopio di un’ampia varietà di microrganismi invertebrati, il confronto con invertebrati fossili ed esperienze per ricostruire l’evoluzione dei vertebrati;
Il viaggio di Darwin: show al planetario
In questo spettacolo andremo a conoscere non solo la rotta e alcune delle tappe del viaggio di Darwin, ma anche i cieli notturni osservati dal giovane naturalista durante la sua avventura attorno al mondo;
Per info www.fondazioneidis.org – www.cittadellascienza.it